WORKSHOP DI FUMETTO!
Per bambini e bambine dai cinque anni agli undici anni
Progetto “FESTIVAL SPETTACOLI NELLA NATURA: Officina del FUOCO” – Avviso pubblico Attività Culturali 2023 – Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità – PAC 2014/2020
In collaborazione con Ecolandia Scarl e Officine Balena
PROGRAMMA
PARCO ECOLANDIA – ARGHILLÀ – REGGIO CALABRIA
9 maggio, dalle 15.00 alle 17.00
DAMIX – FUMETTI IGNIFUGHI
Artista maledetto, pittore, fumettista, scultore e sceneggiatore fa il suo esordio nel mondo del fumetto creando il “Reverendo Cruz”, fumetto oscuro dalle tinte mistiche e maledette che è in pochi anni diventato un vero culto fra gli appassionati. Successivamente crea il “Doctor pain” irriverente fumetto distopico post-apocalittico. Ma il successo arriva con la sua creatura più selvaggia… “Lorcan”! Fumetto Sword and Sorcery che è arrivato nel cuore di orde di fan e lo consacra ad autore di culto dell’underground. Unisce le tecniche pittoriche a quelle fumettistiche classiche partorendo uno stile di disegno prepotente, che lo rende unico e subito riconoscibile. Dipinge inoltre a olio su tela, crea copertine per band heavy metal, rock, blues, folk and jazz.
PARCO ECOLANDIA – ARGHILLÀ – REGGIO CALABRIA
16 maggio, dalle 15.00 alle 17.00
GASPARE ORRICO – KABOOM! DALL’IDEA ALL’IMMAGINE.
Nato a Cosenza il 22 gennaio del 1978. Dopo aver frequentato il liceo Artistico e laureatosi in storia medievale, lavora per diversi studi di grafica.
Per lo studio OGM realizza il character designer e lo storyboard per il cartone 3d “Insert Coin2. Contemporaneamente, si esercita per realizzare quella che è da sempre la sua vera aspirazione: diventare un disegnatore di fumetti.
Collabora con diverse case editrici americane: Headshrinker’s Press, Multitudecomics, Coast Comics, Champion Comics e conduce diversi laboratori d’arte e fumetto nelle scuole. Collabora con la “Aces Weekly” di David Lloyd. Per GialloChina realizza la grafich novel ”Chi non muore” di Gianluca Morozzi e diverse illustrazioni a tema giallo.
Nel 2023 realizza il manifesto per il Messinacon. Per la Source Point Press, casa editrice americana disegna la grafich novel “Objects in the Mirror”. Di prossima uscita “Brain Drain Project” una miniserie di 3 numeri per la Wunderman Comics, casa editrice americana.
Realizza il manifesto del Messinacon 2024.
POLO SANITARIO DI PROSSIMITÀ – ARGHILLÀ – REGGIO CALABRIA
23 maggio, dalle 15.00 alle 17.00
SIMONA CORDERO – FUOCOBOMBA E ACQUAGETTO: DISEGNARE I POKEMON
Nata a Torino nel giugno del 1985.
Lavora come illustratrice freelance per diversi anni, collaborando con diverse case editrici italiane e straniere.
Libri pubblicati: Le Magicien du temps, Ed. Bilboquet, Les Lutins de Noel, Ed. Bilboquet, C’era un bambino profumato di latte, Mondadori, Coloro che colorano, Mondadori, Biancaneve e i sette nani, DeAgostini, The Wonderful Wizard of Oz, DeAgotini, Il Mago di Oz, Fanucci Editore, copertine de I classici per ragazzi, Fanucci Editore. Partecipa a diverse mostre collettive e personali.
Nel 2016 inizia il percorso da tatuatrice con un apprendistato e poi lavora successivamente in diversi studi importanti di Torino, fino ad arrivare al Greyscale Tattoo. Sia nel tatuaggio sia nel disegno e pittura, continuano ad essere scelti gli animali, tra fiabesco ed inquietante, a volte con un’estetica nostalgica anni ’80-’90.
POLO SANITARIO DI PROSSIMITÀ – ARGHILLÀ – REGGIO CALABRIA
30 maggio, dalle 15.00 alle 17.00
VINCENZO FILOSA – DISEGNARE I MANGA
Illustratore italiano, tra i fondatori dell’etichetta indipendente Ernest e autore per Canicola e Delebile. Tra le opere: “futuro anteriore”, “zero tolleranza”, “Viaggio a Tokyo” e molte altre. Ha tradotto grandi maestri del manga e del fumetto anglosassone come Shigeru Mizuki e Adrian Tomine.