Jatropha

Progetto Jatropha: da fonte di combustibile a fonte di antiossidanti

PROPONENTI: Ecolandia Scrl, – Dipartimento di Agraria Università Mediterranea di Reggio Calabria

ENTE FINANZIATORE: Regione Calabria, avviso pubblico “Ingegno” (azione 1.1.5 POR Calabria FESR FSE 14/20)

AVVIO: 24.09.2021

CONCLUSIONE: 23.03.2023

In continuità con il progetto di Ricerca “Si.Re.Ja” (2015, finanziato dalla Regione Calabria) le attività puntano  a sviluppare una filiera produttiva basata sull’utilizzo integrato della Jatropha curcas che consenta di giungere alla produzione di biodiesel, co-prodotti e sottoprodotti della trasformazione dei semi in olio.

Le precedenti sperimentazioni progettuali hanno dimostrato l’adattabilità della specie nel territorio calabrese e le basse quantità e qualità di acqua d’irrigazione richieste nelle fasi di attecchimento e crescita. La pianta è in grado di crescere in condizioni limitanti per molte altre colture e il suo utilizzo consente di estendere la superficie coltivabile in zone aride, svolgendo un ruolo importante contro la desertificazione e l’erosione dei suoli.

Il progetto Jatropha attiverà una filiera circolare che, a partire dal campo sperimentale esistente nel parco Ecolandia, porterà alla raccolta e lavorazione delle parti di interesse della pianta (foglie, rami, semi) e all’uso come compost del residuo di lavorazione in parcelle sperimentali realizzate nell’area TERRA del Parco. La jatropha verrà valorizzata come specie no food, utilizzabile come fonte di antiossidanti naturali, di sapone naturale, di fertilizzanti, di biodiesel, di biochar e nella componentistica dei circuiti idraulici e dei motori idraulici, aprendo un importantissimo mercato di sbocco. Sostituirà gli olii fossili oggi impiegati nei medesimi componenti e sistemi, contribuendo in maniera sostanziale ai processi di decarbonizzazione dell’economia.

In dettaglio, il progetto proposto prevede il soddisfacimento di più specifiche domande di
mercato attraverso la realizzazione dei seguenti prodotti innovativi:

nutraceutici da Jatropha curcas;

olio per motore e biodiesel;

prodotti cosmetici (saponi);

ammendanti da Jatropha Curcas;

biochar .

Il progetto Jatropha prevede anche il calcolo della CO2 prodotta per la sua realizzazione e la corrispondente valutazione degli alberi da piantare all’interno del parco Ecolandia, a compensazione delle emissioni inquinanti provocate.